Coppia Sessualità

Matrimonio senza sesso: il matrimonio bianco

Matrimonio senza sesso: il matrimonio bianco

Matrimonio senza sesso: il matrimonio bianco
Nel momento in cui si pronuncia il fatidico “si” le aspettative sono quasi sempre le stesse: una condivisione totale, complicità, famiglia, intimità. Ma poi le cose stanno realmente così?
Sono moltissimi i matrimoni che vedono, anno dopo anno, diminuire l’intimità tra la coppia. Complici i figli, gli impegni crescenti, lo stress, anche l’abitudinarietà, i problemi. Si tratta di un processo quasi d’obbligo per tutte le coppie sposate da molto tempo. Ma quando i rapporti sessuali coniugali cessano del tutto?

I principi del matrimonio

In una coppia che funziona ci sono una serie di fattori imprescindibili: amore, intimità, passione, impegno. Nel momento in cui si convola a nozze, le premesse sono di suggellare l’unione basata su rispetto e sugli elementi sopra indicati. .
Tra questi c’è la passione, ossia la sessualità che non deve essere intesa esclusivamente come mezzo per procreare (sotto il profilo civile si può anche decidere di sposarsi e di non avere figli) ma anche come uno strumento per soddisfare i propri desideri.

Cos’è il matrimonio bianco

Non è detto che quando non c’è il sesso manchino la stima o l’amore, ma certamente si tratta di una componente importantissima nella coppia. Il matrimonio bianco è un rapporto dove manca la sessualità. Questa mancanza, cosi importante in una coppia, può essere il frutto di una scelta presa da entrambi i coniugi per un problema fisico o psicologico oppure può essere una sorta di scelta a senso unico. In quest’ultimo caso è solo uno dei due partner rifiuta l’approccio fisico facendo, inevitabilmente, sentire l’altro frustato. Si tratta in effetti di un’imposizione difficile da accettare, dovuta a diverse motivazioni, tradimento compreso. Una scelta a senso unico che porta quasi inevitabilmente alla distruzione del rapporto.

C’è poi il caso in cui quando il matrimonio diventa bianco perché entrambi i coniugi non hanno desiderio né interesse per il partner. Spesso entrambi hanno relazioni extraconiugali, spesso, invece, è subentrata la noia nella coppia o il rapporto si è tramutato in una sorta di “convivenza tra amici”. Il matrimonio bianco non è un evento così raro, tutt’altro: nel nostro Paese riguarda  il 30%, delle coppie sposate, quindi  1matrimonio su 3,  è bianco. E non pensate che si tratti solo di coppie datate: il matrimonio bianco interessa tutte le età, anche i più giovani.

Cause del matrimonio bianco

escludendo i problemi fisici o psicologici, il matrimonio bianco è spesso il frutto di un rapporto non equilibrato, di un rapporto pervaso dalla noia e dell’abitudinarietà, di un rapporto “stanco”. Può essere dovuto alla presenza di una relazione extraconiugale, oppure la mancanza di desiderio è proprio l’apice di un rapporto ormai giunto al copolinea., Fondamentale l’approccio dei coniugi: se per entrambi la mancanza di sesso non è un problema, allora non c’è da preoccuparsi. Ma se da una parte, o da entrambe, questo porta a frustrazione, sofferenza o senso di rifiuto, allora bisogna affrontare l’argomento e capire quali sono le cause. Una terapia di coppia può, ad esempio, essere un valido modo per aiutare a capire e risolvere.

Validità del matrimonio bianco

Nel momento in cui la mancanza di rapporti sessuali tra i coniugi non è una scelta consenziente viene spontaneo chiedersi se, legalmente, il matrimonio è valido.
Se il rifiuto ad avere rapporti sessuali è a senso unico ed è indipendente da cause oggettive, si è davanti ad una violazione degli obblighi di assistenza materiale e morale, un obbligo che comprende anche la vita sessuale. E per questo motivo il matrimonio perde la sua validità. Il coniuge respinto ha quindi diritto a chiedere la separazione con addebito.
Secondo il diritto canonico la consumazione del matrimonio rappresenta il perfezionamento della coppia ed il passo fondamentale per la nascita dei figli. Il matrimonio non consumato è pertanto motivo di annullamento del vincolo presso il tribunale ecclesiastico.

Potrebbe anche interessarti...