Essere traditi rappresenta un’esperienza che, per ciascuno di noi, può essere presa in maniera diversa a seconda di tantissimi fattori: il tipo di rapporto, l’investimento che si ha in questo rapporto, il proprio modo di pensare e di vivere la relazione. Ma cosa significa il tradimento in una coppia?
Quando si parla di tradimento si parla di offesa, di trasgressione, di violazione, di fiducia. Quello che viene trasgredito ed infranto è una sorta di accordo tra due persone.
Ma la parola tradimento che significato ha? Il termine tradimento deriva dalla parola latina “tradere” composto da ‘tra’, oltre, e ‘dare’, consegnare: in pratica consegnare al nemico. Ma è il modo in cui il tradito recepisce il fatto a fare assumere il significato al termine.
Il tradimento è un comportamento che, per quanto possa essere ignobile, fa parte del comportamento umano. Attenzione, questa non vuole essere una giustificazione quanto piuttosto una constatazione: il tradimento rientra tra quei comportamenti umani per i quali ogni forma di prevenzione ha poca efficacia..
Non si rimane fedeli per dovere, o almeno, pochi lo fanno per questo motivo. Il senso del dovere è un deterrente che vale per chi, ad esempio, ha molta fede quindi vuole tenere al primo posto le promesse fatte all’altare, il senso del dovere è un deterrente anche per chi si mette in secondo piano rispetto al partner, e non vuole in alcun modo ferirlo. Il non tradire appartiene anche a chi ha una forte paura di essere scoperto, e quindi preferisce soffocare il suo istinto e magari optare per una via di mezzo rispetto al tradimento fisico vero e proprio (ad esempio il sesso per messaggi con una persona sconosciuta)
Ma quando si può parlare davvero di tradimento?
Spesso si sente dire “se non consumi non è tradimento” oppure “se sei ubriaco non è tradimento”, o ancora “con gli ex non può essere considerato tradimento” oppure “il tradimento virtuale non è tradimento”.
In effetti con l’avvento del mondo virtuale non è facile capire dove stia il limite. Io credo che si tratti sempre di forme di tradimento che spesso fanno più male della storiella di un mese nata alla fila del supermercato.
I tradimenti emotivi sono difficili da comprendere ma spesso fanno più soffrire dei tradimenti fisici, perché sono difficili da gestire, perché te la vedi contro dei messaggi erotici e contro delle foto di con le quali mai potresti vincere perchè magari modificate o irreali, comunque disoneste.
Ma quando ci si può davvero considerare e sentire traditi? Personalmente credo che il tradimento possa avere diverse sfaccettature ed il suo peso debba dipendere da alcuni elementi, primo dei quali è l’intenzione.
Mi spiego meglio. Nel rapporto di coppia succedono tante cose alla coppia come insieme ed ai singoli componenti della coppia. La vita di coppia non è una simbiosi continua, lavori diversi, amicizie diverse fanno si che ogni componente della coppia viva esperienze al di fuori della vita a due.
Tra le persone che si incontrano, tra i rapporti che si hanno può succedere di avere un momento di incertezza, di avere una sorta di distrazione, di essere attratti da un’altra persona. Certo, siamo in coppia quindi in teoria abbiamo già deciso e non dovremmo non avere dubbi, ma siamo anche esseri umani e può succedere di avere ripensamenti o di desiderare di vivere una storia o un’esperienza al di fuori della vita di coppia. Perché? Perché siamo attratti dalla novità, perché vogliamo metterci alla prova, perché è un periodo di crisi con il partner, perché questa persona ci ha fatto perdere la testa, potrei andare avanti con altre decine di motivi. Il fatto è che può succedere di essere traditi e di tradire. Mettetevi un attimo nei panni di chi ha tradito la vostra fiducia. Potrebbe capitare anche a voi.
Come comportarci di fronte alla scoperta del tradimento? La risposta dipende da tante cose: il partner vi ha chiesto perdono? Nel caso voi siete disponibili a perdonarlo? Considerate che anche se il tradimento viene vissuto come la distruzione dell’amore, in realtà, può rappresentare il motore della sua evoluzione in positivo.
Se siete stati traditi o se avete scoperto un tradimento di recente, forse la “vittima” non siete voi. La vittima è chi ha avuto i dubbi e si è imbarcato in una relazione, peggio se virtuale quindi irreale e finta. Forse la vittima è l’altra donna che sta cercando ciò che voi avete già, nel modo sicuramente peggiore.
La soluzione ideale, difficilissima lo so, sarebbe quella di aspettare l’evoluzione degli eventi. Spesso il tradimento rende consapevole chi tradisce dell’errore enorme che ha fatto, altre volte fa rendere conto al tradito che la persona che ha accanto non è quella che voleva. Altre volte funge da vera e propria terapia di coppia. Fino a che non sappiamo quello che sarà il l’epilogo non disperiamoci perchè troveremo il modo di superare il tradimento di qualsiasi natura esso sia e consideriamo anche il fatto che non tutti i mali vengono per nuocere, a volte sono solo sintomi utili a scoprire un male ancor peggiore: un rapporto sbagliato.